RESIDENZA PALACE ALASSIO (SV)
![](https://www.egidiogazzolo.it/wp-content/uploads/2023/06/e-3.jpg)
![](https://www.egidiogazzolo.it/wp-content/uploads/2023/06/e-2.jpg)
![](https://www.egidiogazzolo.it/wp-content/uploads/2023/06/barba5.jpg)
![](https://www.egidiogazzolo.it/wp-content/uploads/2023/06/barba4.jpg)
![](https://www.egidiogazzolo.it/wp-content/uploads/2023/06/IMG_4043bn.jpg)
![](https://www.egidiogazzolo.it/wp-content/uploads/2023/06/barba3.jpg)
![](https://www.egidiogazzolo.it/wp-content/uploads/2023/06/barba7.jpg)
PROGETTO:
Arch. E. Gazzolo – Arch. M. Battistrada
SUPERFICIE: 4.833 mq
ANNO PROGETTO: 1993 – 1995
DIREZIONE COMMESSA:
Arch. E. Gazzolo – Arch. M. Battistrada
COLLABORATORI:
Dimitri Bruzzo
Cinzia Riccobene
Marcello Sartor
DIREZIONE LAVORI:
Arch. M. Battistrada
Alassio ha rappresentato una delle mete del turismo internazionale che ha reso famosa la Riviera Ligure . Il fenomeno ha subito notevoli mutamenti, segno oggi di un nuovo modo di vivere la vacanza. Le antiche strutture ricettive sono state così trasformate in residenza e l’edificio in oggetto ha seguito lo stesso destino. Una ricerca d’archivio ha consentito di ritrovare le antiche forme che caratterizzavano lo stabile . Le stesse sono state riproposte, annullando le numerose modifiche che lo avevano snaturato nel corso del tempo. Uno scalone elicoidale con al centro un’ ascensore in cristallo animano le parti condominiali. I decori delle facciate e i ferri battuti delle ringhiere ricompongono i prospetti. All’interno marmi intarsiati e legno impreziosiscono gli ambienti.
Nel complesso sono stati ricavati 37 appartamenti, 3 locali commerciali e circa 30 posti auto.