NUOVO COMPLESSO RESIDENZIALE – ALASSIO (SV)










PROGETTO:
Arch. Egidio Gazzolo
SUPERFICIE: 1000 mq
ANNO PROGETTO: 2025
DIREZIONE COMMESSA:
Arch. Alessandro Pozzi
Collaboratori:
Arch. Pietro Calciano
La committenza, riconoscendo le potenzialità della posizione e l’alto valore paesaggistico del contesto della splendida riviera ligure in cui si inserisce il progetto, ha deciso di avviare la realizzazione di un edificio a destinazione residenziale.
L’intervento si colloca in un’area fortemente urbanizzata, prevedendo la demolizione di un preesistente fabbricato a uso commerciale, al fine di lasciare spazio a un nuovo edificio residenziale e a un’autorimessa privata destinata ai futuri appartamenti.
Il progetto si articola in un unico corpo di fabbrica, che si scompone in due volumi di quattro e cinque piani ciascuno. Al suo interno è prevista la realizzazione di 15 unità abitative, tutte caratterizzate da elevati standard qualitativi. Gli appartamenti al piano terra disporranno di ampi giardini piantumati, concepiti come spazi privati di aggregazione all’aria aperta, capaci di garantire comfort, riservatezza e un rapporto diretto con il verde.
Le unità situate ai piani superiori sono contraddistinte da ampie superfici vetrate sul prospetto sud, che si affacciano su generose terrazze con vista mare a 180°. Le vetrate scorrevoli a tutta altezza, completamente apribili, permettono una perfetta continuità tra interno ed esterno, trasformando le terrazze in estensioni naturali delle zone giorno, in un dialogo costante con il paesaggio.
Elemento distintivo e iconico dell’intervento è la composizione della facciata, caratterizzata da un rivestimento realizzato con alternanza di lastre di Gres Bianco lucido e opaco e dalla disposizione alternata di terrazze e balconi aggettanti. Questo gioco volumetrico genera dinamicità, conferendo all’edificio un’identità contemporanea e riconoscibile. Particolare attenzione è stata riservata alla progettazione degli impianti illuminotecnici, concepiti per valorizzare gli elementi architettonici principali: la luce accentua la verticalità dei volumi e ne esalta la tridimensionalità, in contrappunto all’orizzontalità marcata delle porzioni a sbalzo.
Il progetto si fonda su un’idea di abitare contemporaneo che coniuga qualità architettonica, benessere abitativo e integrazione paesaggistica. L’obiettivo è offrire spazi residenziali di pregio in grado di dialogare armonicamente con il contesto naturale e urbano, garantendo al tempo stesso funzionalità, estetica e sostenibilità.